Ago 22
<
Ancora una volta l’Europaweg cambia il suo percorso! Questa volta è stato migliorato per fare una salita più facile verso l’Europahütte con meno tempo sui vecchi percorsi del balcone Europaweg, ma ancora un sacco di bei paesaggi. Puoi scaricare la traccia GPS (e il file KML di Google Earth qui sotto).
Gen 30
<
Darcy has been running ultramarathons for 20 years and has completed over 103 ultra races. Some of her notable accomplishments include 3 time Hardrock 100 winner, 3 time Wasatch Front 100 winner, with additional first places finishes at Bighorn 100, Hurt 100, Angeles Crest 100, Rhonda Del Cims 170k, Javelina 100, Bigfoot 120, The Bear 100 and Cascade Crest 100. Darcy also holds the women’s supported Fastest Known Time on the 211 mile John Muir Trail. When she’s not running, Darcy loves to ski. She works as a Psychotherapist in Boulder, Colorado working with youth in the schools and has a private practice. Above all else, Darcy is a Mom to one incredible 12 year old daughter, Sophia.
We asked her a few questions about why she’d like to try UTMR in 2021!
Q. Did someone recommend the race to you? If so, what did they say about it that made you look more into UTMR and what it was?
I’ve known about this 170 km ultra trail race for years and have wanted to run this course for quite some time. The timing hasn’t worked for me in years past, but I’m over the moon to run the UTMR course this year! I imagine Lizzy’s style of running and sense of adventure is similar to my own and cannot wait to see what she has created with this race!
Q. What aspect of the race (or parts of the course) are you looking forward to?
The mountain scenery! Just seeing new trails and the surrounding mountains is what I am looking forward to the most, AND sharing the trails with others in the running community.
Q. Will you be training this year with UTMR specifically in mind or just keeping in form through racing?
I will be training early and often this year leading up to other mountain courses (including Hardrock 100). I am hopeful that this training will be sufficient enough for UTMR as well.
Q. Does Pizza work for you at checkpoints? What do you rely on to keep you going?
Pizza is great! I also love potato chips and Coke.
Q. Do you have any secret tips to share with other runners that you’ve learned over the years, which increase your chance of finishing?
Have patience with yourself and know that you will have low points, but they are temporary. Eat and drink early and often!
Q. Do you talk to yourself a lot when the going gets tough? What do you find helps keep you going when it’s feeling very tough?
YES! I talk to myself and give myself little pep talks along the way. Sometimes music can also help with boosting mood.
Good luck with your training and races this year Darcy and see you in September!
Gen 26
<
We’re very happy to welcome Jasmin Paris as one of the elite women running the 170 km Ultra Tour in 2021!
Jasmin is British and is extremely well known in Great Britain as a fell runner, and became known on the international stage as a sky runner after her victory in the 2016 Skyrunner World Series (Sky Extreme) and bronze medal at the 2016 Skyrunning World Championships (Sky Ultra). She received significant media attention for her overall win in the 268 mile / 430 km Spine Race in 2019.
We wanted to introduce Jasmin to UTMR followers and ask her if she would share some advice from her wealth of experience with other UTMR runners this year.
I’m really excited about racing the UTMR. I’ve heard so many good things about it, and it sounds exactly like the kind of race, or even just run, I enjoy most: technical, slightly off the beaten track and allowing you to get away from it all in the big mountains.
Jasmin Paris
Jasmin, for our international runners who might not know of your achievements, please introduce yourself!
I’m an ultra distance hill and trail runner based in Scotland, where I live with my husband, our two young children, and border collie dog. When I’m not working as a vet, or caring for the little ones, I love being out in the mountains. I will be returning to racing this year following the birth of my youngest child in 2020 and I’m really excited about racing the UTMR. I’ve heard so many good things about it, and it sounds exactly like the kind of race, or even just run, I enjoy most: technical, slightly off the beaten track and allowing you to get away from it all in the big mountains. I’ll be bringing my family with me and I know they will enjoy joining in with the friendly atmosphere of the race and cheering everyone along!
Q. Do you have any secret tips to share with other runners that you’ve learned over the years, which increase your chance of finishing?
I think that a huge part of running an ultra race is in the mind, it’s about having the self belief and the determination to keep going when things get hard. I’ve found through experience that I typically have at least one bad patch on any long race, but now that I know to expect it, I’m better equipped mentally to deal with it. I’ve learnt that as long as I keep eating, and keep looking after myself, things will start to feel easier again. I try to keep moving as much as I can, even if it’s at a slow pace, but remember that time spent checking navigation, putting on clothes before I get cold, or getting more food from my pack is always a good investment in the long run.
Q. Do you talk to yourself a lot when the going gets tough? What do you find helps keep you going when it’s feeling very tough?
Sometimes I talk to myself, and sometimes I sing – in fact I’ve found that singing out loud is a great way to keep oneself awake. When things get very tough, I tend to think of my family, and how we’ll spend our time together again once the race is over. I try to focus on something positive, and hold that image, or else let my mind drift and not think of anything at all – just fall into a sort of meditative state.
Jasmin, we look forward to welcoming you and your family to Grächen in September! Best of luck!
Note: the 170 km Ultra Tour is filling up fast. Pre-register now to reserve your place. There are still plenty of places available for the 100 km Ultra 3 Passes trail race from Gressoney in Italy, to Grächen, Switzerland.
Links:
Nov 15
<
L’atleta d’élite Roman Evarts, 6° classificato all’UTMB 2018, racconta la sua esperienza all’Ultra Tour Monte Rosa 2019. Sta tornando felicemente per la gara del 2020. Buona fortuna Roman!
Potete trovarlo su Facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/romans.evarts & seguite i suoi risultati sulla sua pagina ITRA.
La fine dell’estate per molti appassionati di ultra-trail running è il momento di allacciare le scarpe per una gara lunga ed epica. Non c’è dubbio – la fine di agosto o l’inizio di settembre è il momento migliore per intraprendere alcune 100 miglia di montagna. Non fa più caldo e durante i mesi estivi c’è tutto il tempo per fare lunghe e divertenti corse in montagna per prepararsi a un grande giorno.
Molti di voi puntano a UTMB e vale sicuramente la pena provare. È un’esperienza molto piacevole per chi sta affrontando i primi 100 milioni. I percorsi di gara non sono molto tecnici; ci sono molti punti di controllo con una ricca scelta di cibo e persino possibilità di dormire in mezzo alla distanza. Ma la cosa migliore dell’UTMB è la manciata di compagni di corsa in giro, che possono darti una spinta mentale e tirarti su di morale durante i tuoi momenti di debolezza. O ti uccidono con il loro ritmo – sì. Sii intelligente quando cerchi amici sui sentieri!
Ho fatto l’UTMB due volte. La prima volta ci sono andato con poca aspettativa, non mi sono allenato molto e per la maggior parte della gara mi sono goduto la compagnia dei francofoni senza avere idea di cosa stessero parlando. Finito il 35° anno, mi sono reso conto che devo fare più di 6 settimane di formazione in anticipo e magari imparare un po’ di francese. Il mio secondo tentativo nel 2018 è andato meglio e sono arrivato sesto. Basta così, niente più UTMB per me, visto che ho esplorato due volte gli stessi sentieri e ho partecipato anche al lato agonistico dell’evento. È ora di andare avanti!
L’UTMR è diventata la mia scelta per il 2019, in quanto ha soddisfatto tutti i criteri che ho stabilito per i 100 milioni:
Tutto suonava alla grande e il fatto che il direttore di gara Lizzy Hawker ha affermato che il percorso è più impegnativo rispetto al percorso dell’UTMB suonava ancora meglio.
Grächen, un piccolo villaggio svizzero in alto sopra la valle che porta a Zermatt e al leggendario Cervino, è il punto di partenza dell’UTMR.
I corridori si mettono in fila nell’edificio della comunità locale per prendere i pettorali e passare il controllo dell’attrezzatura. Questa gara non ha l’eccessivo clamore dell’UTMB e la maggior parte delle persone sono super rilassate e molto amichevoli: sono qui per divertirsi piuttosto che per battere gli altri per ottenere il riconoscimento e l’attenzione dei potenziali sponsor. Ho preso il mio numero “69” ed ero pronto per andare a mangiare e dormire prima dell’inizio delle 4 del mattino.
Dopo una bella dormita, io e qualche altro centinaio di appassionati siamo pronti a trovare la strada per il Monte Rosa. La gara ci porterà in Italia e ritorno in Svizzera circumnavigando il circuito escursionistico attorno a una delle più grandi raccolte di vette delle Alpi. Suona la campana e siamo partiti. Sono in testa alla gara con alcuni altri ragazzi; tra questi il britannico Damian Hall, che ha finito appena un paio di minuti prima di me l’anno precedente all’UTMB ed è sicuramente uno dei più forti contendenti qui. Siamo a 15 km e c’è una prima grande salita. Sto morendo a questo punto – le mie gambe sono inutili e non voglio salire su una collina ripida. Tutti gli altri stanno spingendo forte e mi lasciano solo nell’oscurità. Lottando per salire ho raggiunto la cima quando la prima luce del sole ha iniziato a spuntare – ma aspettate un attimo – dov’è il sole? L’intera valle è stata coperta da nubi scure e fitte e un fronte di maltempo si stava avvicinando molto velocemente. Ho qualche goccia di pioggia e qualche fiocco di neve nella prossima ora. Almeno non fa caldo.
La tappa successiva è stata un sentiero tecnico che ha attraversato il versante della montagna per circa 20 km. Il divertimento di correre su un terreno tecnico mi ha riportato in vena di corse e mi sono sentito entusiasta. Forse troppo eccitato. Sono inciampato su una grossa pietra e sono atterrato sul ginocchio. Il ginocchio era messo male prima della gara – gonfio e pieno di liquido – l’ho rotto due settimane prima. Beh, la mia routine di corsa mi ha sempre portato su quel tipo di terreno dove l’abilità di inciampare e inciampare è essenziale. Mi sono preso del tempo per un piccolo pianto e una rivalutazione della situazione. Il ginocchio era ancora gonfio e si è aggiornato con una ferita sanguinante. Cercare di andare avanti è stata una buona decisione, perché la ferita non era poi così grave e dopo aver zoppicato qualche centinaio di passi sono tornato in forma per fare jogging. Dopo aver attraversato il ponte sospeso più lungo del mondo mi sono dimenticato del mio ginocchio malandato.
A 40 km mi sono avvicinato a Zermatt. Il mio team di supporto era lì con tutte le delizie e gli addii, dato che Zermatt era l’unico posto in cui siamo riusciti a organizzare il trasporto.
Il giro di Monte Rosa è complicato dal punto di vista logistico e raccomando vivamente di inviare tutti gli alimenti/attrezzature necessarie con i sacchi a caduta al km 82, 102, 128. Anche se avete un team di supporto con un’auto, potrebbe non fare in tempo a raggiungervi ai punti di controllo.
Zermatt è una meta di vacanza e soprattutto famosa per la splendida vista sul Cervino, un’epica vetta sullo sfondo del villaggio. Se il cielo è limpido, lo si può vedere da ogni parte della valle. Durante la nostra gara il tempo non è stato così bello e presumo che nessuno abbia visto il Cervino quel giorno. Neanche la corsa fino a 3300m ci ha fornito uno scorcio della montagna. Quella particolare salita da Zermatt a Teodulo, (la capanna al confine tra Svizzera e Italia) era ripida e con un ghiacciaio sopra. Abbiamo messo le nostre microspie e abbiamo trascorso circa 40 minuti di viaggio sul ghiacciaio a chiacchierare con un altro corridore, Jason, che mi ha sorpreso mentre salivo.
L’Italia ci ha accolto con un raggio di timido sole e alcuni panorami epici lungo la valle. Abbiamo corso lungo i campi da sci di Cervinia e ho sentito un po’ di motivazione in più dopo aver mangiato qualche frittella al checkpoint successivo. Ho accolto di nuovo con favore il mio fascino da corsa e ho pensato che potrebbe essere il momento di fare un po’ di pressione sulla parte anteriore del gruppo. Mi sono sentito davvero bene per i successivi 30 km di distanza e anche la pioggia non mi ha tolto nessuna goccia di motivazione.
Quando sono arrivato al checkpoint di Gressoney (km 82) ho visto Damian, che andava in giro in pigiama. Giusto, ho pensato, da vero inglese, probabilmente ha avuto paura del tempo miserabile e ha deciso di ritirarsi. Si è scoperto che i commissari di gara avevano preso la decisione di fermare la gara in previsione di bufere di neve nelle prossime fasi della gara.
Ok, e adesso che si fa? Sì! La prima cosa che ogni corridore dovrebbe fare è fingere di essere molto triste per questa decisione: “La gara è iniziata solo per me e ho risparmiato le energie per l’ultima parte della gara”. Giusto. Tutti erano felici di finire. 82 km sono un bel pezzo di corsa e personalmente sono stato molto contento di finire la gara e di ricevere la mia dose settimanale di Nutella in un colpo solo. Tutti i finalisti hanno trascorso un grande momento insieme in attesa del trasferimento di ritorno al Grächen, acclamando i nuovi arrivati, facendo nuove amicizie e gustando cibi deliziosi. Ho amato quel tempo più del tempo in piedi. Ok, probabilmente non sono un vero corridore.
Un 100 miler è un grande impegno e la maggior parte di noi passa mesi e mesi a costruire la propria forma fisica verso questo specifico obiettivo. È normale essere tristi per la decisione di qualcuno di fermare la gara quando tutto ciò che si vuole è essere là fuori a cercare di fare del proprio meglio. Purtroppo le montagne non sono la mafia italiana che si può affrontare con le proprie capacità di comunicazione, di connessione o di denaro. Le montagne vi uccideranno anche se gli organizzatori della gara hanno tutti i soldi del mondo o possono eseguire strani rituali meteorologici che coinvolgono sciamani siberiani e panda. (Tutti i rituali con i panda funzionano sempre). Una buona chiamata per fermare l’UTMR 2019!
Sicuramente non ti troverai a dare il cinque a migliaia di sconosciuti al traguardo come all’UTMB. Ma probabilmente vi farete qualche nuovo amico, perché le vibrazioni dell’evento sono molto amichevoli e molto rilassate, con un sacco di tempo e l’opportunità di parlare con gli altri corridori per la sfida.
Ma bisogna allenarsi. L’UTMR è duro e più tecnico dell’UTMB. Qui non si può correre in discesa ad occhi chiusi, questo è sicuro.
Non devi preoccuparti dei punti di qualificazione e dei risultati delle votazioni. La gara è ancora a pochi anni dal sovraffollamento e i pettorali sono facilmente reperibili.
Per esplorare i sentieri e la zona è possibile scegliere alcune altre opzioni oltre ai 100 km:
– Corso di 100 miglia in 4 tappe in una gara di più giorni
– Gara di 100 km, parte del percorso “full tour”.
– Run 23 km, ottimo per i membri dell’equipaggio di supporto dopo l’evento principale
Consigli: Si devete prendere il kit obbligatorio e considerare di prendere anche il kit consigliato suggerito dagli organizzatori. La seconda parte è in montagne fredde, buie e grandi e uno strato extra caldo può salvare la vostra motivazione e forse la vita.
Non dovete preoccuparvi delle microspie, se sono necessarie (a seconda delle condizioni del ghiacciaio) gli organizzatori le noleggiano a pagamento prima della gara.
Per tutti i motivi che ho menzionato sopra, e soprattutto perché mi piace completare i giri e le questioni in sospeso, ci tornerò nel 2020. Non vedo l’ora che il tempo e la vista sul Cervino siano migliori questa volta! Spero di vedervi lì!
Nov 15
<
Dan Lawson è un corridore internazionale GB, nel 2016 ha vinto i Campionati Europei della 24 Ore della IAU e detiene il record mondiale per la corsa sulla distanza su tapis roulant in 7 giorni. È fresco di un FKT sul Jordan Trail con Robbie Briton. Perché si rivolge alla UTMR & la montagna? Per la magia, naturalmente, speriamo che la trovi!
Dan Lawson, bandiera GB in mano.
Sono davvero entusiasta di venire all’UTMR quest’anno, ha dato al mio 2019 un tocco di magia in più.
Nel 2019 correrò per la Gran Bretagna ai Campionati del Mondo 24 ore su 24 e parteciperò alla mia prima gara di 6 giorni. Entrambi questi formati si svolgeranno su un circuito di 1 km di pista. Queste gare sono una vera e propria sfida mentale, ecco perché è così sorprendente poter mixare l’allenamento per questi eventi con la competizione e la preparazione per l’UTMR.
Mi darà la possibilità di entrare in contatto con la natura e di correre su sentieri che mi fanno sentire più come se stessi giocando piuttosto che correndo. L’UTMR sarà sicuramente difficile, ma in un modo diverso e più magico, spero! Parte del mio amore per l’ultra-corsa è la possibilità che mi dà di spingermi continuamente. L’UTMR sarà molto fuori dalla mia zona di comfort, ho molta esperienza nel girare in tondo in pianura, ma molto poco in montagna. Non sono anche molto bravo con le altezze, ma mi piace mettermi in situazioni in cui mi sento un po’ spaventato e a disagio, alla fine penso che questo mi renda una persona più forte.
Non vedo l’ora che arrivi lo yin e lo yang del mio anno, ho appena FINISH ha vissuto un’avventura incredibile in Giordania, ambientando un FKT sul Jordan Trail tra scenari che potrebbero competere con quello dell’UTMR. Questa, così come la mia esperienza UTMR, sarà la musica sinfonica classica alla formazione stradale metronomica 24 ore su 24.
Nel deserto del Gobi.
Nov 15
<
Siamo lieti di dare il benvenuto ad un corridore d’elite, Peter Brestovansky, della squadra slovacca Ultra Trail Team alla 170km UTMR! Ecco cosa ha da dire …..
“IOltre all’arrampicata, allo sci alpinismo e alla mountain bike, mi piace anche correre. Le lunghe distanze in corsa. Ultra corsa. E’ venuto completamente all’improvviso. All’epoca ero così occupato con il lavoro e la famiglia che non c’era tempo per attività che richiedevano più tempo, come l’arrampicata o la bicicletta. Così ho iniziato a correre. E ho continuato ad aggiungere la lunghezza delle distanze. Ho iniziato a esplorare i miei limiti. All’inizio pensavo che il mio limite personale fosse quello di completare una maratona. Poi sono riuscito a correre la maggior parte delle gare slovacche di ultra trail, con un totale di cento e più chilometri e 24 ore di corsa. Non ho ancora raggiunto i limiti del mio corpo e della mia anima. Così ho deciso di fare un assolo di 360 km dagli Alti Tatra al Danubio. I limiti non erano ancora raggiunti… Cercavo una nuova dimensione.
L’ho trovato nell’iscrizione a manifestazioni di beneficenza e corse che portano un forte messaggio morale. Uno di questi è “Ultralanovka” per la Carità di Plamienok e il Sentiero Štefánik, dove i fondi raccolti vengono utilizzati per le cure palliative dei bambini piccoli.
Il progetto “On the Edge”, in cui io e la mia squadra abbiamo corso da Auschwitz in Polonia a Žilina in Slovacchia (170 km), per far rivivere la vera storia di due prigionieri del campo di concentramento Vrba e Wetzler, che hanno fornito il primo rapporto in assoluto dopo la loro fuga dal campo di concentramento descrivendo gli eventi di ciò che stava realmente accadendo lì. Il risultato del progetto è stato un film chiamato “On the Edge”, che ha vinto alcuni premi in vari festival cinematografici. Io e i miei co-corridori abbiamo mostrato questo film, accompagnato da ulteriori spiegazioni e discussioni, ai bambini delle scuole che pensavano che tutta la Slovacchia fosse un paese a misura d’uomo. L’ultima delle mie grandi sfide sono state le gare di Andorra ELS 2900 e PTL intorno al Monte Bianco. Entrambe le gare portano un messaggio forte, che si svolge in montagna che amo e dove posso diventare parte di loro per un po’ di tempo. La mia dipendenza è iniziata lì. Mi piacciono le sfide, soprattutto quelle più difficili. Questo non vale solo per la pista, ma anche per l’arrampicata e lo sci alpinismo. In tutti questi eventi è necessaria non solo la preparazione fisica ma anche quella mentale. Ho scoperto che, a parte il chilometraggio, c’è qualcos’altro che rende queste occasioni così importanti. Si tratta delle persone che ti circondano – la tua famiglia, il tuo team e la tua mente. Preparazione mentale. Il modo in cui lo affrontate, come credete nelle vostre capacità e come potete essere voi stessi. Insieme ai miei amici organizzo anche dei campi di corsa, dove insegniamo ad altri corridori come condurre questo stile di vita”.
Ti auguriamo buona fortuna Peter, ci vediamo a settembre!
Nov 24
<
UTMB Podium Finisher sceglie il percorso di 100 miglia dell’UTMR 2019 per la sua prossima grande sfida, al fine di rimanere concentrato e di mantenersi snello. Si unisce top 5 UTMB finisher Damian Hall e 11° posto Petter Restorp.
Dopo l’UTMB dell’anno scorso, arrivando sesto, ho realizzato le mie ambizioni sportive ed è stato quasi il momento di ritirarmi dallo sport della Mountain Ultra Running. Mi aspettavo un futuro brillante e un grande stile di vita senza sprechi di energia!
Sono fuori dai giochi da qualche mese e indovinate un po’: mi trovo quasi di fronte alla necessità di aggiornare il mio guardaroba a una taglia XXL. Non c’è da stupirsi per un uomo che apprezza molto la dieta ad alto contenuto di zuccheri e carb come piano nutrizionale quotidiano. La frustrazione per il sovradimensionamento è aumentata e ho iniziato a cercare la motivazione per ricominciare a muovermi. Questa volta non si corre!
Il lettone Roman Evarts è sesto a #UTMB 2018 in 22:38:29. pic.twitter.com/I9a2gAe2b8
– iRunFar (@iRunFar) 1 settembre 2018
Giocare un po’ a palla sarebbe stato l’ideale, ho pensato. Ma si è scoperto che tutti i miei vecchi compagni di calcio sono diventati inutili, dato che l’unico calcio che fanno oggi è il calcio per PlayStation. “Che peccato!” Ma va bene, è stata una grande opportunità per me di mettere da parte tutte le vecchie abitudini e provare qualcosa di completamente nuovo.
Purtroppo non è stato facile saltare su una routine new wave, perché sono arrivato al punto in cui, tra le poche opzioni, ho dovuto scegliere tra il combattimento MMA e il CrossFit. Dato che il mio ultimo torneo di kickboxing di 20 anni fa mi ha lasciato con un cervello mezzo danneggiato ho deciso di passare al CrossFit.
Per farla breve: per stare al passo con gli atleti di questo sport che ho scoperto avrei dovuto passare la maggior parte del tempo a torso nudo e migliorare drasticamente le mie capacità di presa di coscienza. Come sono noto per i peggiori selfies su Instagram – la decisione giusta per me è stata quella di rinunciare a questa intenzione.
Come potete immaginare dopo tutte queste avventure sono stato di cattivo umore e stavo prendendo una dose extra di gelato per uscire dal buco nero. Così il cerchio si è chiuso e di nuovo mi sono ritrovato seduto su un tetto in Nepal alla ricerca di una grande corsa in montagna dove portare le mie scarpe da corsa a fare una passeggiata.
L’UTMR 100 miler è sul mio radar da un paio d’anni. Conosco la zona e sono stato in alcuni tratti del percorso, ma non ho mai avuto l’opportunità di vedere come si presenta l’intero anello del Monte Rosa. La maestosità della zona, il la competitività del settore della prossima edizione e la giusta proporzione delle miglia rispetto al dislivello è stata per me l’indicazione per entrare senza alcun dubbio. Per chi si è perso la lotteria UTMB, questa è una grande, ma difficile, alternativa.
Questo mi terrà sicuramente in movimento e mi darà una motivazione in più per andare in montagna durante l’estate. Ma ora sono fuori a mangiare più gelato, perché l’iscrizione alla gara non significa che devi iniziare subito ad allenarti!
Nov 24
<
Damian Hall, giornalista e corridore d’elite, è iscritto al 2019 170 km Ultra Tour. Con un impressionante 5° posto all’UTMB 2018 in 22:35:13, e avendo recentemente fissato un FKT (il tempo più veloce conosciuto) per il Cape Wrath Trail con Beth Pascall, non è estraneo al lungo e difficile. Non vediamo l’ora di sapere cosa pensa della UTMR!
——-
Io amo un buon 100, io. Più il grumo è grande e più il dolore è forte, meglio è.
Lizzy Hawker è una grande ispirazione per me e quando ho sentito parlare per la prima volta dell’Ultra Tour inaugurale del Monte Rosa, ho voluto entrarci subito.
Ci sono molte gare interessanti verso la fine dell’estate, però, e ho avuto un po’ di ossessione per l’UTMB che ho dovuto scuotere per primo.
Nel frattempo, i miei amici – in particolare Tim Laney, Nicky Spinks, Philip Haylett – hanno fatto l’UTMR e ne sono stati entusiasti. Le foto di gara sono appena apparse sensazionali.
Per ora ho finito con l’UTMB e l’UTMR sembra il sostituto perfetto. Non solo è solo una lettera diversa, ma è la stessa distanza e anche nelle Alpi.
Tuttavia, l’UTMR sembra anche molto diverso dall’UTMB per certi versi. Sembra più selvaggio e remoto, più tecnico e spettacolare dell’UTMB. Va più in alto (oltre i 3.200 m) e c’è una salita di 1.300 m in più (gulp). Ovviamente sarà più semplice, ma sarà un bel cambiamento. (I campanacci possono diventare un po’ irritanti dopo circa 20 ore).
Non vedo l’ora di uscire. Non vedo l’ora che si faccia male.
Dic 10
<
Petter Restorp has joined UTMR through our programme for elite runners… Restorp finished 11th in the UTMB this year in a very respectable 23:34:35 and is looking for a new challenge for 2019 as he explains below.
——
I ended my 2018 season with a full month of rest. Instead of running I went climbing in Spain, France and Italy. Staying away from the trails was sometimes difficult but it gave me time to reflect on the past years’ competitions, remembering the best moments and learning from the mistakes. It was also the perfect time to plan for the future.
The race should not, however, be an easy one. I want to have to doubt my own performance. I want to feel overwhelmed, go through the hard times and finally get out on the other side.
To do a long race in the mountains is a big experience. It is a long journey both physically and emotionally and leaves you with a memory to carry with you for the rest of your life. Given that you have to invest a good amount of time in training and preparing for it, you better choose a race that you really would like to do. And there are many races to choose from, all with different lengths, elevation profiles, types of trails and more.
I was looking for a challenge for the main event of my 2019 race calendar: a race that can take me high into the mountains on winding narrow trails with striking views. A race where I can journey into remote wild places, reconnect temporarily with civilization in some picturesque village before climb back up again.
The race should not, however, be an easy one. I want to have to doubt my own performance. I want to feel overwhelmed, go through the hard times and finally get out on the other side.
When I discovered the Ultra Tour Monte Rosa I immediately knew that it is the race I was looking for. I have never been on the trails around Monte Rosa, but the high peaks in the area are iconic and finisher times from the past editions tells me that it is brutal enough.
I also get the impression that the organization is very professional and surrounded with less of the commercial circus that you can find in some other big races.
Lug 29
<
When people enter for the Ultra Tour Monte Rosa, the ultra trail race around the massif of Monte Rosa, we ask them to tell us why they entered, with this question.
Of all the races in the world, why did you choose to race the Ultra Tour Monte Rosa?
And here are the answers!
Because i think that this race is a real tough race and not just a commercial one.
I ran Tor last year and have been having a hard time finding another race that might live up to my experience there. A number of people recommended this race to me; it looks rugged and wild and incredibly challenging, and not as crowded as UTMB.
Love the Alps (especially under sunny conditions). UTMB too busy, expect UTMR to be more intimate and to my liking.
Because of it being in unique surroundings and not too big in terms of runners.
The scenery, organisation and the course.
The course looks brutal and beautiful, while still having the charm of not having huge crowds and commercial popularity. The perfect recipe for personal growth.
Route description. mountain terrain. cheap flight ticket to Geneva.
Simply because it is very tough while the scenery is splendid!
No crowds on the trail and for the surroundings!
Beautiful scenery, tough but rewarding trails, and glowing reports from everyone I know who’s been before.
Because the view and the challenge.
I love the Alps and having done the CCC twice this seems like the next step up. Aiming to one day do the full UTMR & UTMB. I’m typing this sat on a bench (having a coffee) before heading up on Stafal-Gabiet ski lift!
Looks like a beautiful part of the world, and a challenge. What could be better!
Rispondi